Il diario alimentare per correre meglio
Non c’è sport senza alimentazione, né alimentazione senza sport. L’allenamento inizia a tavola.
Scopri cosa mangiare prima e dopo la corsa, con un menù da colazione a cena. Ti proponiamo il diario alimentare del perfetto runner per correre meglio.
LA CORSA
– Dove si fa: parco, città, mare, montagna, praticamente ovunque.
– Quando: appena svegli, pausa pranzo, a metà pomeriggio, a fine giornata.
– Cosa si indossa: indumenti traspiranti e aderenti ma non troppo stretti e scarpe da running che ammortizzino al meglio durante la corsa.
Il diario alimentare docFaber per il perfetto runner.
COLAZIONE
- Yogurt ai cereali (1 vasetto, 125-150 gr) con
- müesli con frutta secca (2-3 pugni, 30-50 gr) e
- frutti di bosco (1 ciotolina, 150-220 gr)
- caffè espresso (1 tazzina, 30-50 ml)
SPUNTINO
- Un frutto fresco e di stagione a scelta
Quali sono quelli di settembre? Scoprili di seguito
PRANZO: un carboidrato complesso
- Pasta integrale (1 porzione, 65-80 gr) con
- pomodorini cieligino (150-250 gr) e
- grana o parmigiano (30-60 gr)
Al primo piatto si consiglia di aggiungere una verdura a scelta, consigliamo:
– cipolle in insalata (150-250 gr)
– funghi champignon crudi (in caso da aggiungere alla pasta 120-150 gr)
Un modo alternativo di cucinare la cipolla?
MERENDA
- Macedonia di frutta di stagione (1 coppetta, 150-220 gr)
CENA
- Ali di pollo (2-3, 120-200 gr) con
- peperoni crudi (1, 150-250 gr).
Infine ricordatevi di bere più del normale e reintegrare i sali minerali, scegliendo un’acqua oligominerale o aggiungendo alla vostra bottiglia delle gocce di limone o un cucchiaio di limone. Starete subito meglio e darete un leggero sapore alla vostra acqua.