Primavera: prepararsi al cambio di stagione con i consigli docFaber
Consigli di salute e bellezza per prepararsi alla primavera
I primi giorni di marzo rappresentano il momento ideale per prepararsi alla primavera. Per prevenire i sintomi tipici del cambio di stagione, può essere una buona idea programmare un periodo di depurazione e cure, interamente dedicato a te. Inizia già da adesso, mancano solo due settimane alla primavera (equinozio 20/21 marzo).
Segui questi 15 consigli di salute e bellezza:
1 INIZIA DALLA PELLE
La pelle è il tuo punto di contatto diretto con il mondo; senza ricorrere a prodotti chimici, prova a seguire questi 5 beauty consigli per rigenerarla prima della primavera:
– ESFOLIA: elimina le cellule morte e prepara la pelle ai primi soli con uno scrub a base di fondi di caffè ed olio evo o di mandorle (bagna la pelle sotto la doccia, applica e massaggia lo scrub su tutto il corpo, lascia agire qualche minuto e risciacqua)
– DETERGI: pulire non significa aggredire, scegli detergenti che non alterino il tuo ph
– PROTEGGI: utilizza la crema protettiva anche in città ai primi soli, scegliendo quella più adatta a te
– MANICURE e PEDICURE: metti a bagno mani e piedi con dei sali, esfolia e poi nutri con una crema idratante o dell’olio evo o di mandorle
– MANGIA: frutti di bosco, salmone, agrumi, frutta secca, carote e pomodori prepareranno al meglio la tua pelle
2 PRENDITI CURA DEI TUOI CAPELLI
Cura la tua chioma:
– TAGLIA: le doppie punte per far respirare i tuoi capelli
– DETERGI: alterna allo shampoo classico dei prodotti biologici
– DETOX: fai un lavaggio con bicarbonato (un cucchiaio diluito in un bicchiere di acqua tiepida) e poi passa dell’aceto di mele
– NUTRI: utilizza dell’olio di cocco (solo sulle punte, se soffri di capelli grassi)
3 ALLENATI E FAI SPORT
Presto dovrai liberarti di tutti gli strati che ti hanno avvolto durante l’inverno, allora:
– RESTART: torna in palestra
– SCEGLI: se ti annoia la sala pesi, scegli il corso più adatto a te e divertiti
– RUNNING: fai una corsetta 2 volte a settimana
– STRETCHING: prova delle posizioni di yoga
4 BEVI, BEVI E BEVI
– H2O: 1 litro e mezzo o anche 2 al giorno
– TISANA: tè verde, tè macha, o ancora meglio una tisana depurativa
– VITAMINE E SALI MINERALI: una spremuta o una centrifuga al giorno durante uno spuntino
– COFFEE, COFFEE, COFEE: massimo 2 o 3 al giorno e in caso di bisogno ricorrere al decaffeinato
5 DORMI IL PIÙ POSSIBILE
La primavera porta ad una maggior quantità di luce e frequenze luminose. Queste hanno come risultato un blocco della produzione di melatonina, l’ormone che regola il sonno. Quindi:
– DORMI: 6-7 ore di sonno a notte
– RIDUCI: l’esposizione serale agli schermi luminosi
– AUMENTA: la lettura di un libro su carta o su ebook (evitando lo smartphone)
– MANGIA: avena, mandorle, lattuga, kiwi, banana, noci, riso
6 RIORDINA E PULISCI L’AMBIENTE
– ORDINA: la stanza dove dormi
– RIORDINA: la scrivania dove studi o lavorio
– PULISCI: a fondo la casa, anticipando le pulizie di Pasqua
– CAMBIA: la disposizione dei mobili
– PROFUMA: compra dei fiori profumati e accendi una candela
7 STAI ALL’ARIA APERTA
– ESCI: alza i livelli dei neurotrasmettitori che attivano il metabolismo, serotonina, dopamina e la tiroide, la ghiandola sciogli grasso, lavora di più
– CAMMINA: in modo svelto dai 5 ai 10 km 3-4 volte a settimana (il giorno in cui non fai sport)
– LAVA LA TUA BICI: utilizzala per andare a lavoro, in palestra o a fare la spesa, il tuo corpo e l’ambiente ringrazieranno
– REINTEGRA: quando torni a casa, fai uno spuntino con una centrifuga o della frutta secca
– CONCEDITI: un piccolo gelato alla frutta a fine camminata (nel weekend)
8 DEPURA L’ORGANISMO
I grassi si sciolgono e le tossine entrano in circolo, così il fegato è costretto così ad aumentare la sua attività di depurazione
– AIUTA IL FEGATO: riduci gli zuccheri e il consumo di alcool
– SEMPLICITÀ: consuma pasti non elaborati ma semplici, più facili da digerire e da smaltire
– DEPURA: con questi cibi, ravanelli, asparagi, piselli freschi, ortica, agretti, fragole
9 INIZIA LA DIETA ORA
Presto dovrai liberarti di tutti gli strati che ti hanno avvolto durante l’inverno,
– NON PENSARE CHE: l’estate sia così lontana
– NON PENSARE CHE: mettersi a dieta a maggio sia sufficiente
– ANTICIPA: l’eliminazione dei chili invernali, già dalla primavera
– PENSA CHE: per rimettersi in forma totalmente siano necessari 4-5 mesi
10 MANGIA FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE
– AUMENTA: il consumo di frutta e verdura
– SCEGLI: quella di stagione
– AUMENTA: l’assorbimento di sostanze nutritive attive
– FRUTTA: arance, kiwi, mandarini, mele, pere, fragole
– VERDURA: asparagi, bietole, broccoli, carciofi, carote, cavolfiori, cavoli, carote, cipolle, finocchi, insalate, patate, porri, radicchi, spinaci
11 EVITA IL DIGIUNO
– ORGANIZZATI: organizza i pasti della tua giornata per tempo
– POCO E SPESSO: opta per più pasti, più piccoli, durante il giorno
– BASTANO 5 MINUTI PER: uno yogurt greco, un po’ di frutta secca, una spremuta al bar, una banana, una mela, dei semi oleosi, due carote, un finocchio, del sedano fresco
12 UNA TISANA AL Dì
recati nella tua erboristeria di fiducia e chiedi una tisana DIURETICA o DEPURATIVA, ecco alcuni esempi:
– Centella, Tarassaco, Pilosella
– Gingko, Ruta
– Uva ursina, Gramigna, Malva, Erica, Rosa canina ed Equiseto
– Tarassaco, Finocchio, Passiflora, Betulla e Quercia marina
– Equiseto, Ortica e Gramigna
13 VAI A FARE SHOPPING
– COMPRA: anche solo un paio di capi e non dello shopping compulsivo
– SCEGLI: tonalità floreali o dai colori pastello
– RINNOVA: con un jeans nuovo e dal bagno di colore chiaro
– OSA: acquista qualcosa che adori ma di cui non hai il coraggio
14 FA’ QUALCOSA CHE TI RILASSI
– CON LE AMICHE: un aperitivo o una notte brava, a little party never killed nobody!
– DA SOLA: concediti una seduta dal parrucchiere o dall’estetista in più
– IN FAMIGLIA: organizza una gita fuori città con una sosta per gustare qualcosa di tipico
– CON GLI AMICI: organizza un pic nic in un parco, in montagna o al mare
15 EVITA L’ALCOOL
– EVITA: i superalcolici
– VINO: al massimo due o tre dita di vino rosso una o due volte a settimane
– BIRRA: una piccina meglio se artigianale, durante il pasto libero
– SOSTITUISCI: un cocktail con una centrifuga o una bevanda senza zucchero